giovedì 8 ottobre 2020

Germania 2020 - "50 ° anniversario della genuflessione di Varsavia"


L'8 ottobre per commemorare la genuflessione di Varsavia nel 1970 da parte dell'allora Cancelliere federale Willy Brandt, la Zecca di Germania ha emesso una moneta commemorativa da 2 euro. La genuflessione di Varsavia (Kniefall von Warschau) è stato un gesto di umiltà e penitenza compiuto dal cancelliere socialdemocratico tedesco Willy Brandt nei confronti delle vittime della rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943. Il fatto accadde durante una visita al monumento dell'era nazista il 7 dicembre 1970, in quella che allora era la Repubblica popolare comunista di Polonia. Dopo aver posato una corona di fiori, Brandt, sorprendentemente e spontaneamente, si inginocchiò e rimase in silenzio in quella posizione per un breve periodo, circondato da un folto gruppo di dignitari e dalla stampa.


Al centro della moneta il Cancelliere Willy Brandt che si inginocchia davanti al memoriale per gli eroi della rivolta del ghetto di Varsavia nel 1943. A sinistra la scritta "50 JAHRE KNIEFALL", l'anno di emissione "2020" e uno dei 5 segni di zecca "A" (Berlino), "D" (Monaco), "F" (Stoccarda), "G" (Karlsruhe) "J" (Amburgo); in basso la scritta "VON WARSCHAU" e il segno “D”, che identifica la Germania; in alto le iniziali dell’autore "BB" (Bodo Broschat). Emessa il 8 Ottobre 2020


mercoledì 7 ottobre 2020

Portogallo 2020 - “75º Anniversario dell'ONU”


Il 24 ottobre è considerato il giorno ufficiale della nascita delle Nazioni Unite (ONU), l’organizzazione internazionale creata nel 1945, alla fine della Seconda guerra mondiale, per favorire la collaborazione tra le nazioni ed evitare l’inizio di un nuovo grande conflitto. Da allora sono passati 75 anni: oggi l’ONU conta tra i suoi membri 193 paesi su un totale di 196 considerati sovrani (Città del Vaticano e la Palestina sono osservatori permanenti mentre Taiwan è un ex stato membro) e ha un budget complessivo di 56 miliardi di dollari, versati su base in parte obbligata, in parte volontaria, dai paesi membri.


Il disegno raffigura il logo delle Nazioni Unite. In alto l’anno di emissione "2020" e la scritta "PORTUGAL"; al centro, da sinistra verso destra, le scritte "UN ONU" "75" e "YEARS ANOS"; a sinistra il nome della zecca "CASA DA MOEDA" e a destra il nome dell’autore "ANDRÉ LETRIA". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. E’ inclusa in un Folder FDC e in Folder FS. Emessa il 7 ottobre 2020 per commemorare il 75° anniversario dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. 
La tiratura è di 510.000 pezzi.

Per saperne di più


lunedì 21 settembre 2020

Lussemburgo 2020 - “200º Anniversario nascita principe Henri”



Nella moneta è raffigura a destra l’effigie di Sua Altezza Reale il granduca Henri; a sinistra l’effigie del principe Henri. In basso troviamo la scritta "LUXEMBOURG" e l’anno di emissione "2020". A sinistra, a semicerchio, la scritta "Prince Henri d’Orange-Nassau" e, sotto la sua effigie, gli anni "1820-1879. Autore della moneta è Alain Hoffmann. E’ inclusa nella Divisionale FDC, nella Divisionale FS (Fondo Specchio) e in Coincard FDC. 
Emessa il 21 settembre 2020 per commemorare il 200° anniversario della nascita del principe Henri d’Orange-Nassau. 
Tiratura 313.500 pezzi. 
Guglielmo Federico Enrico di Orange-Nassau (Baarn, 13 giugno 1820 – Walferdingen, 13 gennaio 1879) fu un membro del casato di Orange-Nassau e un ammiraglio olandese. Era il terzogenito di re Guglielmo II dei Paesi Bassi e di Anna Pavlovna Romanova; Enrico apparteneva al casato reale olandese degli Orange-Nassau e fu sempre molto orgoglioso della sua discendenza da Guglielmo I d'Orange, che liberò i Paesi Bassi dagli spagnoli.


mercoledì 16 settembre 2020

Lituania 2020 - “Aukštaitija”


L'Aukštaitija (letteralmente terre alte o terre montuose) è una delle regioni etnografiche e storiche della Lituania, situata nella parte nord-orientale del paese. Il nome deriva dai rilievi collinari presenti nella regione che è anche molto ricca di laghi. Storicamente, la regione comprende anche una parte del territorio della Lettonia e della Bielorussia. La città principale, definita come capoluogo della regione benché non abbia alcuna valenza di tipo amministrativo o politico, è Panevėžys (il distretto conta più di 100.000 abitanti). 

DESCRIZIONE DELLA MONETA:
Al centro della della stessa troviamo lo stemma della regione: un cavaliere è posto dentro uno scudo che è tenuto da due angeli. Sotto un'iscrizione latina "PATRIA TUAM MUNDUM EXISTIMA" (considera la tua patria come il mondo intero). In alto la scritta "LIETUVA" e l'anno di emissione "2020"; in basso la scritta "AUKŠTAITIJA" e il simbolo della Zecca lituana “LMK” (Lietuvos Monetų Kalykla). Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Rolandas Rimkūnas.
E’ inclusa in in una Coincard FDC. Emessa il 16 settembre 2020. E' la seconda emissione di una pentaserie sulle regioni etnografiche che compongono il paese "Lietuvos etnografiniai regionai" ed è dedicata alla regione Aukštaitija. Tiratura 500.000.




lunedì 14 settembre 2020

Italia 2020 - “80° Anniversario Fondazione Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco”


Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (abbreviato VV.F.) è un corpo civile della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero dell'interno.
Costituisce estensione operativa e amministrativa del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile del predetto ministero, per mezzo del quale vengono espletati i compiti istituzionali previsti dalla legge. Fa anche parte del servizio nazionale di protezione civile.
Oltre al contrasto e prevenzione degli incendi, ha diverse funzioni, come ricerca e soccorso, difesa civile e in alcuni casi anche di polizia amministrativa e di polizia giudiziaria, e si occupa della formazione degli addetti antincendio aziendali (vigili del fuoco aziendali). La festa del Corpo si celebra il 4 dicembre in onore del patrono Santa Barbara (da Wikipedia).


DESCRIZIONE DELLA MONETA
Al centro della stessa vi è il logo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. A sinistra il monogramma della Repubblica italiana "RI"; a destra l'anno di emissione "2020" e il segno di zecca "R", identificativo della Zecca di Roma; in basso le iniziali dell'autrice Luciana De Simoni "LDS"; intorno ad arco la scritta "CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.
E’ inclusa in una Coincard FDC (emesso il 28 febbraio) e in un Cofanetto FS (emesso il 20 gennaio). 
Emessa in circolazione il 14 settembre 2020 per commemorare l'80° anniversario della Fondazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Tiratura 3.000.000


martedì 1 settembre 2020

Portogallo 2020 - "730° Anniversario dell'Università di Coimbra"

 

Al centro della moneta il campanile stilizzato dell'Università di Coimbra e una composizione visiva di diversi triangoli che rappresentano i numerosi tetti degli edifici universitari; tra i triangoli la scritta "UNIVERSIDADE DE COIMBRA 730 ANOS". L’università di Coimbra è la più antica del Portogallo. Fu fondata il 1° marzo 1290 in seguito al decreto Scientiae thesaurus mirabilis, emanato a Leiria da re Dinis e poi confermato da papa Niccolò IV. La bolla pontificia, datata 9 agosto 1290, riconobbe l’Estudo Geral con le facoltà di arti, diritto canonico, diritto civile e medicina. Lo studio della teologia fu riservato ai conventi domenicani e francescani.

L’università fu spostata a Coimbra nel 1308, poi a Lisbona nel 1338. Nel 1354 fu riportata a Coimbra, per poi tornare a Lisbona fino al 1537, quando fu riportata definitivamente a Coimbra per ordine del re Giovanni III.


La moneta riporta a destra il nome dell'autore José João de Brito "Esc. J. J. BRITO" e il segno di zecca "CASA DA MOEDA"; in basso la scritta "PORTUGAL 2020". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. La moneta è inclusa anche in un Folder FDC e in Folder FS. Emessa il 1° Settembre 2020 per commemorare il 730° anniversario dell'Università di Coimbra

La tiratura è di 360.000 esemplari e sostituisce quella per le Olimpiadi di Tokyo, non emessa perché l’evento è stato rinviato.

 

giovedì 27 agosto 2020

San Marino 2020 - “250º Anniversario morte Giambattista Tiepolo”



Giambattista Tiepolo (o Giovanni Battista o Zuan Batista; Venezia, 5 marzo 1696Madrid, 27 marzo 1770) è stato un pittore e incisore italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano. Tra i suoi figli vi furono i pittori Giandomenico e Lorenzo Tiepolo.



DESCRIZIONE DELLA MONETA
A sinistra è raffigurato il busto di un angelo, particolare del dipinto ad olio "Agar e Ismaele nel deserto" (vedi immagine sopra) di Giambattista Tiepolo. In giro a destra la scritta "SAN MARINO" e le date "1770" e "2020"; in alto il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana, e la scritta "TIEPOLO"; a sinistra le iniziali dell'autrice Claudia Momoni "CM". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. E’ inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. Emessa il 27 agosto 2020 per commemorare il 250º anniversario della morte di Giambattista Tiepolo, pittore e incisore italiano. Tiratura 56.500 esemplari.


giovedì 20 agosto 2020

Finlandia 2020 - “100° Anniversario Università di Turku”


Al centro della moneta finlandese vi è il disegno di una "rete neurale" che appare rappresentato da schemi a griglia a livello astratto; ciò dovrebbe rappresentare l'interazione tra università e società. A destra il segno “FI” identificativo della Finlandia e il simbolo di zecca, leone araldico in un cerchio; in alto il millesimo di conio "2020". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Petri Neuvonen. E’ inclusa nella Divisionale FDC "Università di Turku" e in un Cofanetto FS. Emessa il 20 agosto 2020 per commemorare il 100° anniversario dell'Università di Turku.

L'Università di Turku è la seconda maggiore università della Finlandia per numero di studenti dopo l'Università di Helsinki. È stata costituita nel 1920 come università privata, divenendo pubblica nel 1974. Titatura 800.000.


lunedì 27 luglio 2020

Malta 2020 - “Templi di Skorba”


La moneta raffigura i templi megalitici di Skorba, sotto i quali è raffigurato un “idolo delle Cicladi“, una figura di ceramica antropomorfa dal fascino ancestrale che evoca il culto della dea madre. In alto a destra figurano, una sotto l’altra, le scritte "SKORBA" "TEMPLES" e gli anni "3600-2500 BC". In basso a sinistra sono indicati il paese di emissione "MALTA" e, sotto, l’anno di emissione "2020"; in basso a destra sono riportate le iniziali "NGB" dell’autore Noel Galea Bason. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Questa è la quinta di sette monete dedicata ai siti preistorici di Malta. E’ inclusa nella Divisionale FDC e in una Coincard UNC. Emessa il 27 luglio 2020 ed è dedicata al sito archeologico di Skorba.

Dea della fertilità - Civiltà delle Cicladi


martedì 30 giugno 2020

Grecia 2020 - “2500° Anniversario Battaglia Termopili”


La battaglia delle Termopili fu combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C. presso lo stretto passaggio delle Termopili (o, più correttamente, Termopile, "Le porte calde") contemporaneamente alla battaglia navale di Capo Artemisio.

Al centro della moneta un elmo corinzio di un guerriero Oplita ornato con il suo tipico pennacchio di crine di cavallo; a sinistra l’Anthemion (un fiore rappresentato in forma stilizzata), simbolo della Zecca di Atene, e l'anno di emissione "2020"; in basso il monogramma dell'autore George Stamatopoulos. Intorno ad arco in alto la scritta “2500 XPONIA AΠO TH MAXH TΩN ΘEPMOΠYΛΩΝ” (2500 anni della battaglia delle Termopili) e in basso la scritta "ΕΛΛΗΝΙΚΗ ΔΗΜΟΚΡΑΤΙΑ" (democrazia ellenica). Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea.E’ inclusa in una Coincard FDC e in un Cofanetto FS. Emessa il 30 giugno 2020 per commemorare il 2500° anniversario della Battaglia delle Termopili, combattuta da un'alleanza di polis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Tiratura 750.000.