“La Madonna siede su un trono di cui si intravede solo il morbido cuscino ricamato e il bracciolo intagliato, intenta a contemplare il figlio verso il quale rivolge un gesto di preghiera. L’espressione è dolce e indulgente, ma quasi malinconica, come se la madre presagisse il doloroso destino del figlio. Il piccolo Gesù, coperto solo dalle fasce, risponde allo sguardo di Maria e protende le braccia verso di lei, sostenuto da due angeli. Quello in primo piano rivolge lo sguardo all'esterno, a coinvolgere lo spettatore, con volto sorridente. Il taglio ravvicinato, con le figure poco più che a mezzo busto raccolte nell'esiguo spazio delimitato dalla cornice in pietra serena, rende la composizione simile a numerosi rilievi scultorei eseguiti dagli scultori fiorentini coevi di Filippo Lippi. La finestra si apre davanti a un vasto e vario paesaggio affacciato sul mare, con rocce, vegetazione, edifici. L’immagine sacra è tradotta con profonda umanità, conferita sia dall'espressione degli affetti che dalla scelta delle vesti e delle acconciature, ispirate alla moda coeva". 
Raffinatissima l’acconciatura della Vergine, con una coroncina di perle e veli intrecciati ai capelli, come le nobildonne fiorentine del secondo Quattrocento. Le aureole sono appena accennate, sottili cerchi e raggi di luce che non coprono il paesaggio retrostante.
“Madonna col Bambino e due angeli” di Filippo Lippi, 
1460-1465. Un capolavoro del Rinascimento oggi agli Uffizi. 
| 
Nome
  della Moneta | “550° Anniversario morte Filippo Lippi” | 
| 
Descrizione Moneta | Al centro è raffigurata un particolare dell’opera dipinta da Filippo Lippi “Madonna col Bambino e due angeli” (Galleria degli Uffizi a Firenze); in giro, a sinistra l'anno "1469" e il segno di zecca "R", identificativo della Zecca Italiana; in alto le scritte "SAN MARINO" e "FILIPPO LIPPI"; in basso la sigla dell’autrice Maria Angela Casso "M.A.C." e l'anno "2019". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. E’ inclusa nella Divisionale FS e in un Folder FDC. | 
| 
Data
  di emissione | Emessa il 29 agosto 2019 per commemorare il 550° anniversario della morte di Filippo Lippi. | 
| 
Contorno | Sei stelle a 5 punte e sei 2 in incuso su sfondo rigato. I 2 sono orientati alternativamente dal basso in alto e viceversa. | 
| 
Metallo | Bimetallica. Parte esterna: rame-nichel; parte interna tre strati: nichel-ottone, nichel, nichel-ottone. | 
| 
Diametro | 25,75 mm | 
| 
Spessore | 2,20 mm | 
| 
Peso | 8,5 gr. | 
| 
Zecca | Roma | 
| 
Tiratura | 56.650 | 


 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.