Enrico di Lussemburgo, per esteso Henri Albert Gabriel Félix Marie Guillaume (Betzdorf, 16 aprile 1955), è il granduca di Lussemburgo, dall'abdicazione del padre Giovanni nel 2000. Suo erede è il figlio Guglielmo, nato l'11 novembre 1981. I suoi titoli sono i seguenti: granduca di Lussemburgo, duca di Nassau, conte palatino del Reno, conte di Sayn, Königstein, Katzenelnbogen e Diez, visconte di Hammerstein, signore di Mahlberg, Wiesbaden, Idstein, Merenberg, Limburg e Eppstein. Ha diritto all'appellativo di Altezza reale.
Principe capetingio, del ramo dei duchi sovrani di Parma, il granduca Enrico I è nato a Betzdorf in Lussemburgo. È il primogenito del granduca Giovanni I, e della granduchessa Giuseppina Carlotta, nata principessa del Belgio (tratto da Wikipedia).
Palazzo Granducale di Lussemburgo
| 
Nome
  della Moneta | “15° anniv. ascesa al trono del Granduca Henri” | 
| 
Descrizione Moneta | Nella parte interna della moneta sono raffigurate le effigi delle Loro Altezze Reali il Granduca Henri e la Granduchessa, sormontate dall'anno dell'avvento al trono "2000", dal paese di emissione "Luxembourg" e dal millesimo di conio "2015". In basso la scritta "15e anniversaire de l’accession au trône de S.A.R. le Grand-Duc". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Alain Hoffmann. | 
| 
Data
  di emissione | Emessa l'11 giugno 2015 per commemorare il 15° anniversario dell'ascesa al trono del Granduca Henri. | 
| 
Contorno | Finemente zigrinato con il motivo “2” in incuso, seguito da due stelle a cinque punte, ripetuto sei volte alternativamente dal basso in alto e viceversa. | 
| 
Metallo | Bimetallica. Parte esterna: rame-nichel; parte interna tre strati: nichel-ottone, nichel, nichel-ottone. | 
| 
Diametro | 25,75 mm | 
| 
Spessore | 2,20 mm | 
| 
Peso | 8,5 g | 
| 
Zecca | Ultrecht | 
| 
Tiratura | 517.500 | 


 
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.