![]() |
| Lettonia |
Con il termine Stati baltici, oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.
Si tratta di un nome puramente convenzionale, perché non include tutti gli altri Paesi che effettivamente si affacciano sul Mar Baltico come Danimarca, Germania, Polonia, Svezia, Finlandia e Russia.
Tutti e tre gli Stati baltici convenzionali, per duecento anni fino al 1917, avevano fatto parte dell'Impero Russo come governatorati del Baltico e precedentemente dell'Impero Svedese per cento anni, ma parte del territorio, durante la Prima guerra mondiale fra il 1917 e il 1918, venne invasa dall'Impero tedesco con l'Occupazione tedesca delle Province baltiche. In seguito alla Rivoluzione Russa e alle vicende della prima guerra mondiale i tre Stati ottennero l'indipendenza, nel 1918, insieme al vicino Granducato di Finlandia.
![]() |
| Estonia |
La Dichiarazione rese possibile ai rappresentanti diplomatici degli Stati Baltici di finanziare le loro attività in vari altri Stati e di proteggere le proprie navi.
L'aver stabilito la politica di non riconoscimento consentì, dopo la guerra, a circa 120 000 profughi dagli Stati Baltici di evitare il rimpatrio nell'Unione Sovietica ed invocare dall'estero l'indipendenza dei loro paesi.
![]() |
| Lituania |
Attualmente sono repubbliche parlamentari indipendenti, dal 2004 sono membri dell'Unione europea e della Nato ma non della Comunità degli Stati Indipendenti come le altre ex repubbliche sovietiche. Pur avendo caratteristiche molto diverse tra loro, ...[manca testo]... che nel fine dopoguerra fino al 1991 provocò una forte immigrazione di russi. Tutti e tre gli Stati hanno adottato l'Euro, l'Estonia dal 1º gennaio 2011, la Lettonia dal 1º gennaio 2014 ed infine la Lituania dal 1º gennaio 2015. (Tratto da Wikipedia)
|
Nome
delle Monete
|
“100° Anniversario Stati Baltici” (Estonia, Lettonia e Lituania) |
|
Descrizione Moneta
|
Il disegno rappresenta le tre sorelle baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) con i capelli intrecciati. In alto gli stemmi dei tre paesi baltici; a destra l'anno di emissione "2018"; a sinistra la scritta "LIETUVA". Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. Autore: Justas Petrulis.
E’ inclusa nella Divisionale FDC e in in una Coincard FDC.
|
|
Data
di emissione
|
Emessa il 31 gennaio 2018 per commemorare il 100° anniversario dell'Indipendenza delle tre repubbliche baltiche. |
|
Contorno
|
Finemente zigrinato con il motivo EESTI * EESTI (capovolto). |
|
Metallo
|
Bimetallica. Parte esterna: rame-nichel; parte interna tre strati: nichel-ottone, nichel, nichel-ottone. |
|
Diametro
|
25,75 mm |
|
Spessore
|
2,20 mm |
|
Peso
|
8,5 gr. |
|
Zecca
|
Vilnius (per tutti e tre gli stati) |
|
Tiratura
|
500.000 (Estonia), 520.000 (Lettonia),1.000.000 (Lituania) |
















