La bandiera europea è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu. Le stelle rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d'Europa.
Anche il cerchio è simbolo di unità, ma il numero delle stelle non dipende dal numero dei paesi membri.
La bandiera nasce nel 1955. Il Consiglio d'Europa, impegnato nella difesa dei diritti umani e nella promozione della cultura europea, sceglie il disegno in uso ancora oggi. Negli anni seguenti incoraggia le nuove istituzioni europee ad adottare la stessa bandiera.
Nel 1983 il Parlamento europeo decreta che la bandiera della Comunità sia quella già usata del Consiglio d’Europa. Nel 1985, i capi di Stato e di governo dei paesi membri ne fanno l'emblema ufficiale della Comunità europea, poi diventata "Unione europea". Inoltre, tutte le istituzioni europee hanno ora un proprio emblema.
Moneta commemorativa da 2 euro: 30 anni della bandiera europea
Per celebrare il 30° anniversario della decisione dei leader dell'UE di adottare la bandiera come emblema dell'Unione, i diciannove paesi dell'area dell'euro conieranno una moneta commemorativa speciale (alcuni lo hanno già fatto). Nell'ambito di un concorso online organizzato nel 2015 dalla Commissione europea, i cittadini e residenti dell'area dell'euro hanno selezionato il progetto grafico creato da Georgios Stamatopoulos, un intagliatore della Banca di Grecia. Le dodici stelle che si trasformano in figure umane rappresentano la nascita di una nuova Europa.
Austria e Belgio
Cipro ed Estonia
Finlandia e Francia
Germania e Grecia
Irlanda e Italia
Lettonia e Lituania
Lussemburgo e Malta
Nome
della Moneta
|
“30° Anniversario Bandiera Europea” |
Descrizione Moneta
|
Al centro della moneta è raffigurata la bandiera dell'UE quale simbolo dell'unione di popoli e culture che condividono visioni e ideali per un futuro comune migliore. Le dodici stelle che si trasformano in figure umane rappresentano la nascita di una nuova Europa. In alto a destra figurano, a semicerchio, il paese di emissione e gli anni "1985-2015". In basso a destra le iniziali dell'autore Georgios Stamatopoulos. Sul bordo esterno 12 stelle a cinque punte rappresentanti l'Unione Europea. |
Data
di emissione
|
Emessa per commemorare il 30° anniversario della bandiera europea. La data varia da Stato a Stato |
Contorno
|
Finemente zigrinato con il motivo “2” in incuso, seguito da tre stelle a cinque punte, ripetuto quattro volte alternativamente dal basso in alto e viceversa |
Metallo
|
Bimetallica. Parte esterna: rame-nichel; parte interna tre strati: nichel-ottone, nichel, nichel-ottone. |
Diametro
|
25,75 mm |
Spessore
|
2,20 mm |
Peso
|
8,5 g |
Zecca
|
Degli Stati |
Tiratura
|
Varia da Stato a Stato |
La bandiera dell’Unione Europea ha qualcosa di “mariano”
Il significato della bandiera riprende un’immagine della devozione alla Madonna propria del dodicesimo capitolo dell’ Apocalisse: “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle”. Due dettagli che fanno pensare: il numero delle stelle e la data di approvazione. Perché sono 12 le stelle se gli Stati europei all'epoca erano solo sei ? L'autore Arsène Heitz, allora disse, senza far trapelare nulla, che il dodici è “un simbolo di pienezza, completezza e perfezione”. Dodici erano gli Apostoli, Dodici le tribù di Israele, Dodici i mesi dell’anno, Dodici erano le Tavole della Legge romana . . . insomma nella Bibbia il numero dodici rappresenta la diversità nell'unità, la differenza tra quanti si riconoscono nell'unico Signore e creatore.
Il significato della bandiera riprende un’immagine della devozione alla Madonna propria del dodicesimo capitolo dell’ Apocalisse: “Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle”. Due dettagli che fanno pensare: il numero delle stelle e la data di approvazione. Perché sono 12 le stelle se gli Stati europei all'epoca erano solo sei ? L'autore Arsène Heitz, allora disse, senza far trapelare nulla, che il dodici è “un simbolo di pienezza, completezza e perfezione”. Dodici erano gli Apostoli, Dodici le tribù di Israele, Dodici i mesi dell’anno, Dodici erano le Tavole della Legge romana . . . insomma nella Bibbia il numero dodici rappresenta la diversità nell'unità, la differenza tra quanti si riconoscono nell'unico Signore e creatore.
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.